Gatto e libertà – Notizie dallo Spadaccino

804.80

Una delle cose più fighe che ho fatto nel 2014 è stata pubblicare due ebook su Amazon.
L’isola del Teschio a fine agosto e, un mesetto dopo, Colei che canta.
Era la prima volta che mi esponevo così come scrittore e devo dire che l’esordio è stato elettrizzante. L’isola del Teschio è piaciuto, ha delle buone recensioni su Amazon (e anche fuori) e ci sono possibilità di sviluppi interessanti. Il seguito (che in realtà è un prequel) ha avuto un impatto minore, ma anche lui si è guadagnato una recensione di tutto rispetto.

Mi sono incagliato sul terzo episodio.
Dopo due false partenze (una storia ambientata in Germania e una in Egitto) ho deciso di dare il via libera a una storia che pensavo di affrontare più avanti perché, sulla carta, molto più complicata di una semplice storia con il “mostro della settimana”. Invece, mi sono reso conto che questa storia che mi faceva paura era invece più facile da approcciare delle altre due e, per giunta, più facile da fare rientrare in quello che voglio sia il mood delle storie dello Spadaccino: non un fantasy storico ma storie di orrore sovrannaturale in cui l’irruzione del fantastico sia per certi versi vista, per quanto inevitabile, come una rottura dell’ordine naturale delle cose. Uno dei motivi per cui non so bene come riprendere un filone aperto nella storia viennese, tra l’altro.
Comunque.
Anche questa storia più facile è in realtà piena di insidie. Al momento il file “Spada 3 – scarti” è abbastanza lungo e contiene scene scritte ma che non andavano da nessuna parte, tenute da parte nella speranza di potere riciclare qualcosa. Dice: “Ma non potevi farti una scaletta prima di iniziare?” Certo, l’ho fatto, Ma quello che funzionava sulla scaletta non funziona messo in pagina, anche perché avere per scelta un protagonista cinico e disilluso non aiuta molto a fargli, per esempio, prendere parte delle parti in una questione politica.
Alla fine, però, credo di avere trovato la strada giusta e con un po’ di fortuna dovrebbe portarmi a destinazione.

Cosa ci sarà in questa nuova storia (che per ora si chiama “Gatto e libertà”)?
Ve lo dico per immagini.

1500-GE0032-XVI-x-web

113px-Stemma_Fieschi

villa-del-principe-museo-genova-ritratti-andrea-doria-gatto Bronzino_Ritratto_di_Giannettino_Doria.

Turgut_Reis

Non proprio lei, però...

Non proprio lei, però…

Di materiale interessante su cui scrivere, insomma, ce n’è.
Ho l’occasione di raccontare un fatto storico genovese che mi è sempre piaciuto molto e di raccontare la mia versione di un posto incredibile (che dovrebbe fare da sfondo anche a un’altra storia di ambientazione contemporanea che prima o poi cercherò di finire per davvero).
Speriamo di non fare cazzate.

3 commenti

Archiviato in il cotone nell'ombelico, paperback writer

3 risposte a “Gatto e libertà – Notizie dallo Spadaccino

  1. torgul

    Pollicione in su.
    Il proofreader attende…

  2. Pingback: Nuove notizie dallo Spadaccino | buoni presagi

  3. Pingback: Gatto e Libertà. Una storia dello Spadaccino | buoni presagi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...