Archivi tag: beppe grillo

Ponte

pont0.jpg

Ponte è uno strepitoso racconto di Alan D. Altieri, incluso nella raccolta Armageddon. È un curioso caso di thriller ingegneristico, perché racconta della costruzione di, appunto, un ponte, che diventa un simbolo della lotta tra l’ingegno dell’uomo e le leggi della Natura (con complicazioni). Il titolo della raccolta in cui è inserito potrebbe darvi un’idea di come vada a finire.

Un ponte è, ridotto all’osso, una struttura molto semplice. Diciamolo con la Treccani:

pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di mare, o di un profondo avvallamento del terreno.

I ponti sono quel genere di cose che nella nostra vita diamo un po’ per scontate e della cui esistenza ci rendiamo conto quando ci mancano. Per esempio, io mi sono sempre domandato quanto ci mettano i veneziani di laguna a imparare la disposizione dei ponti a loro disposizione per muoversi da una parte all’altra della città.
Oppure, a Genova.
A Genova, forse lo avrete sentito, c’era un gigantesco ponte autostradale che scavalcava il fiume (torrente) Polcevera, appoggiandosi a un paio di condomini, e che permetteva agli automobilisti di attraversare la città senza doverci entrare. Il che, per una città lunga e stretta, ne converrete con me, era un bonus non indifferente.
Il 14 agosto, una parte di questo ponte, che quel giorno ho scoperto chiamarsi ponte Morandi, è crollata. Ha ucciso 43 persone, ne ha ferite non so quante e ha scaraventato Genova, suo malgrado, sul palcoscenico nazionale.
Dal 14 settembre, il riassunto è questo:

Come vedete, non passa quasi giorno che non si senta qualche proclama su questo belin di ponte da rifare. L’arrivo del concentratissimo Toninelli ha portato il tutto su un piano astrale folle, quello del ponte autostradale come luogo di incontro. Come il ponte di Galata (un quartiere, per inciso, costruito dai genovesi) sul Bosforo a Istanbul. Uguale.
Ora, non è che il principio non sia brutto. Sarebbe bello se la tragedia diventasse occasione per fare qualcosa di più bello di quello che c’era prima. Sarebbe anche bello se Genova potesse trasformare il caos del traffico che dal 14 agosto attanaglia il Ponente in un’opportunità per pensare un nuovo modello di viabilità cittadina, di utilizzo dei mezzi pubblici.
Sarebbe tutto bellissimo, ma intanto la cosa che va fatta più in fretta è costruire un altro ponte che svolga le stesse funzioni di quello che ora non si può più usare.
Mentre scrivo, sembra che lo scoglio delle coperture finanziare sia stato superato e che non manchi molto a un decreto che permetta di inandiare la ricostruzione.
Inandiare, non cominciare. Inandiare è un verbo del genovese italianizzato che significa, più o meno, “iniziare a preparare”. È un concetto molto genovese, con la sua piccola prudenza e seraficità.
Vedremo come andrà a finire, ma intanto vorrei ricordare una cosa che, mi pare, nessun commentatore ha finora ricordato.
Nell’archeologico V Day dell’8 settembre 2007, in piazza Maggiore a Bologna, si parlò di edilizia pubblica. C’ero (come spettatore più che come partecipante) e ci scrissi un post*, in cui ricordavo così la faccenda:

Tra gli interventi che mi sono piaciuti di più, quello di un architetto (Massimo Majowiecki) che denunciava come l’edilizia pubblica (ponti, edifici per istituzioni, ecc) si orienti su soluzioni di design arditissimo che, se da un lato possono dare lustro e fare tanto avanguardia, dall’alto costano uno sproposito perché è ovvio che se fai un ponte con i sostegni fuori asse farlo stare in piedi non è semplicissimo. Non ho nulla contro soluzioni di design avveniristico, però in effetti pagare un viadotto sei volte di più di quello che potrebbe costare perché un architetto fighetto ha deciso che la linea più breve per andare da A a B è una curva e non una retta, fa un po’ girare i coglioni.

(L’architetto era Massimo Majowiecki, che è presente tra gli intervistati dal New York Times nell’inchiesta sul crollo del ponte Morandi)
All’epoca, insomma, Grillo sembrava sostenere l’idea che un ponte serva per andare da A a B e non che sia una specie di polo multifunzionale (in mezzo al nulla).

Ma, di nuovo, quello che serve ora a Genova, e in fretta, è un ponte. Che risolva – con le conoscenze di quasi sessant’anni dopo – i problemi che avevano spinto l’ingegner Morandi a progettarlo in quel modo, con quei materiali e in quel punto.
Tutto il resto, le grandi opere che possano riqualificare pezzi di città, sono idee bellissime ma che non c’entrano nulla con un ponte autostradale che – per una sciagurata idea dell’epoca – passava sopra ad alcuni condomini civili.
Se ne siete capaci, fatelo nelle città che già amministrate.
Fatevi venire delle grandi idee per Roma, invece di gestirla come fosse Pavullo e annunciare trionfanti se avete riasfaltato una strada.
A Genova serve concretezza. E serve ora.
Volete dimostrare di sapere fare qualcosa o preferite prendervela con i poveracci (che tanto è a costo zero)?

 

* Nello stesso post scrivevo anche:

Più realisticamente, però, trovo inevitabile che da questo movimento nasca prima o poi una qualche forma di forza politica organizzato. Un partito, anche se a dirlo sabato in piazza si rischiava il linciaggio. A meno che qualcuno non decida seriamente di imbarcarsi in imprese disperate, l’unico modo per avere influsso sul sistema è entrare a farne parte, ci sono pochi cazzi. Prendete la Lega. Quando Bossi anni fa raccontava di avere fermato migliaia di valligiani bergamaschi pronti a scendere in armi contro Roma sicuramente raccontava una balla. Ma forniva anche un efficace racconto mitico (in senso classico) sul senso della Lega: un movimento nato sotto il segno dell’antipolitica che per far valere le proprie ragioni (chiamiamole così) si è costituito in partito e non si può dire che non si sia tolto le sue soddisfazioni.
Con buona pace degli idealismi, del radicalismo e delle grandi aspirazioni, secondo me lo sbocco naturale sarà questo (e del resto, come dice Serra, se raccogli firme per una legge…), con tutte le incognite e conseguenze del caso. Staremo a vedere che cosa ne verrà fuori, se qualcosa ne verrà mai fuori o se tutto si frantumerà al primo avvistamento della politica ufficiale.

Lascia un commento

Archiviato in politica

Sì o no?

Non si esce vivi dagli ottanta, ma pure dai novanta non è che siamo usciti tutti interi.

Non si esce vivi dagli ottanta, ma pure dai novanta non è che siamo usciti tutti interi.

Non so se ci sia ancora qualcuno che legga questo blog dai tempi eroici di Splinder.
Allora (ho aperto nel 2004) capitava spesso che i miei post (ne scrivevo anche uno al giorno!) parlassero di politica.
O meglio: di Berlusconi.
Del resto, era impossibile non parlare di Berlusconi, quando c’era Berlusconi.
L’antiberlusconismo, al quale ho dedicato diversi anni della mia vita, era una cosa a cui era impossibile resistere. Non era tanto colpa di noialtri, che probabilmente a un certo punto siamo diventati (o lo siamo sempre stati) davvero molestissimi e un po’ ridicoli, come ci ha crudelmente sbattuto in faccia un paio di scene della terza stagione di Boris.

E non era neanche, come scrisse una volta Michele Serra, colpa di Berlusconi. Cioè, non del tutto: Berlusconi era sì molestissimo e non poteva non suscitare una forte reazione uguale e contraria in chi non si riconosceva nel mondo che incarnava e nelle politiche che portava avanti.

Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in politica

E quella non era una supercazzola?

Vedete qual è il problema con Grillo?
Che ieri è risaltato fuori questo video dell’aprile del 2012

e alla fine sembra che l’ipotesi più diffusa (forse per amor di patria) è Grillo stesse facendo uno scherzone. Non si sa bene perché, non si sa bene a chi, ma lasciamo perdere. Vasco Rossi può fare i clippini deliranti e lui no?

E il problema dove sta?
Il problema è che non c’è molta differenza da questo video qua, in cui invece era notoriamente serio.

E niente, un pezzo del nostro futuro è in mano a questo signore qua.

1 Commento

Archiviato in internet, politica

Smart people outsmart each other, then themselves

Hellzabloggin Fecit

Hellzabloggin' Fecit

Pare che Grillo si candidi a segretario del PD.
Scrive Aramcheck:

In generale l’idea di D’Alema che col suo atteggiamento snob è costretto a confrontarsi in un dibattito congressuale con un tizio sudato che  lo manda a fanculo, risulta francamente divertente.

È francamente divertente (diciamo), soprattutto se si pensa all’aura di suprema spocchia che da sempre circonda D’Alema, che è uno che ha imparato molto bene una semplice regoletta: se tu mantieni con sufficiente convinzione un’aria di profonda noia tutte le volte che sei interpellato, andrà a finire che la gente inizierà a pensare che tu sia scocciato perché ti hanno strappato ad altissime riflessioni che pochi, a parte te, possono comprendere.
E D’Alema sul suo essere un intelligentissimo  e sopraffino stratega è da una quindicina buona di anni che ci campa su.
Nonostante, alla fine non ne abbia imbroccata una da quando nel 1997 ha dato una dignità politica a Berlusconi con la famigerata commissione Bicamerale.

Ma in realtà, la cosa per cui è bene procurarsi un secchio grande di pop corn e una cassa di birra gelata è che D’Alema è fortemente contrario al meccanismo delle primarie.
E dall’alto della sua alta spocchia sarebbe capacissimo di dare una bella spinta a Grillo affinché gli permetta di dimostrare la sua tesi.
Ci sarà da ridere.

1 Commento

Archiviato in politica