Portogallo (1 di 6)

Quattro anni dopo la prima volta, sono tornato in Portogallo. Dieci giorni, tre città, qualche paesino, 1050 fotografie, una quindicina di pasteis de nata, neanche un arroz de pato (dannazione). Ecco una specie di proiezione di diapositive dopo le ferie.

Il Gorilla in azione a Lisbona

Viaggiare tech: sono partito per il Portogallo con una compatta digitale (una Casio Exilim da 6 MP) e 3 giga di schede di memoria, un Kindle 2 e il fido iPhone. La prima ha dato grandi soddisfazioni insieme al Gorillapod, il meraviglioso treppiedi prensile che si attacca alle cose, nella sua versione leggera per macchine compatte e telefonini. Il Kindle non l’ho usato quanto avrei potuto perché sono partito con un Urania da finire; però ha fatto il suo, permettendomi di leggere un librone (come dimensioni e come qualità) come Makers di Cory Doctorow non solo gratis ma anche senza pesare praticamente nulla. Ha anche passato la prova-spiaggia, in faccia all’Oceano Atlantico (proprio come nello spot!). E poi quanto è comodo poter cercare le parole sul vocabolario con due colpetti di dito? Per non dire di tutte le citazioni che mi sono segnato e che sono lì pronte a essere trasferite sul computer. L’iPhone si è rivelato comodo non solo per leggere la posta e scrivere due scemate su internet da dove ho trovato connessioni wi-fi libere (a Porto e nell’albergo di Coimbra, per la precisione) ma anche e soprattutto per fare foto al volo, specie grazie a Quadcamera, con cui mi sono divertito a fotografare le portate dei pranzi e delle cene. Credo che l’iPhone sia un po’ la nuova Polaroid, in questo senso.

Una cena per due (quelli che spuntano dal riso sono cucchiai, non cucchiaini come può sembrare)

Lisbona è sempre una città meravigliosa. C’è qualcosa, nella sua luce, di unico. E nella garbata decadenza dei suoi palazzi, nei vicoli dell’Alfama che sembrano un po’ quelli di Genova e nei vicoli del Bairro Alto che sembrano un po’ quelli di Genova il venerdì sera. Adoro lo spiazzo immenso, assurdo, di Placa do Comerçio, che si apre come un palcoscenico sul fiume. Su una delle due colonne che stanno in riva al fiume, attraversata la strada e scesi i gradini, c’è un’iscrizione che ricorda qualcosa fatto da Salazar. È molto nascosta, ma nei giorni che ho passato in Portogallo è stata l’unica volta che mi sono trovato davanti a qualcosa che ricordava che fino a trentacinque anni fa in Portogallo c’era una dittatura (una dittatura particolarmente stupida e banale, tra l’altro, e per questo ancora più terribile).

Lì in fondo, appena prima della mota, si legge "SALAZAR"

Lo sferragliante percorso del tram 28 è un’esperienza che merita. Godersi la salita fino allo spiazzo della porta del Sole affacciati al finestrino, facendo le boccacce a quelli che fotografano il passaggio di uno dei simboli di Lisbona, immortalato in milioni di fotografie, è divertente. E poi guardare giù da lì, mentre il tram si arrampica ancora più in alto, facendo il pelo ai muri, alle macchine, alle persone. A volte incroci quello che va dall’altra parte e gli obiettivi che escono dai finestrini aperti sembrano cannoni, i tram due navi nemiche pronte a ridursi a pezzi l’una con l’altra.
E se hai fortuna e prendi il momento giusto, ti può anche capitare di fotografare il personaggio di una canzone di Guccini.

La bambina portoghese

Ci sono anche quelli che lo prendono al volo e a scrocco, attaccandosi al predellino dietro. Fanno i portoghesi. Anche se in realtà i poveri portoghesi non c’entrano nulla, in questa espressione che, non a caso, usiamo solo noi italiani.

Eccolo lì, il tram! La signora con la maglia verde non fa la portoghese e paga il dovuto all'autista.

A proposito di italiani, Lisbona ne è PIENA. Ovunque, non si sente che parlare in italiano. A volte con effetti esilaranti. Tipo che a un certo punto siamo in coda alla pasticceria di Belem, quella che ha la ricetta originale dei pasteis de nata. Dietro di noi, siamo ancora fuori, un signore guida la sua famiglia. Si mettono in coda e la moglie gli fa: “ma che cosa c’è qui?”. Lui guarda la vetrina, dove ci sono i pasteis de nata. Che sono dei piccoli canestrini di pasta sfoglia ripieni di crema. Detta così sembra niente, ma sono la cosa più buona del mondo. Comunque. Lui guarda e dice: “ah! Ho capito. Qui fanno quei dolci che abbiamo mangiato ieri. Quelli con la pasta di mandorle. Certo, qui li faranno in tante varietà, ma noi prendiamo quelli classici, che sono i più buoni”.

La perfezione (featuring una mia pelosa gamba)

Belem è un quartiere di Lisbona in cui si trovano due dei monumenti più importanti dell’Epoca delle Scoperte: il Monastero e la Torre. Per il Monastero c’era tantissima coda quindi abbiamo ripiegato sul museo di arte contemporanea, gratuito e per niente affollato. Tra le altre cose c’era un’installazione che metteva a disposizione del pubblico una chitarra, una batteria e una tastiera, da suonare liberamente. Purtroppo non ho trovato nessuno che si unisse (e mi vergognavo come un ladro), così ho suonato tipo venti secondi cercando di capire se il suono faceva qualcosa alle robe appese e poi ho messo giù la chitarra.

"alzami un po' la terza spia a destra dall'alto..."

La torre di Belem, che proteggeva l’ingresso al porto, mi fa sempre venire in mente il secondo disco degli Angra, Holy Land. Gli Angra sono/erano (ne ho un po’ perso le tracce) un gruppo di power/speed/prog metal brasiliano e Holy Land è un disco incentrato intorno alla scoperta del Brasile nel XVI secolo, con parecchi inserti di musica brasiliana e molti momenti non strettamente metal. E ha qualcosa della leggerezza, dell’armonia e della luminosità dello stile architettonico manuelino di cui la torre (insieme con il monastero di Belem) è uno degli esempi più compiuti. E inoltre la torre e il monastero sono stati costruiti per celebrare la scoperta di nuove rotte e nuove terre, grazie alle ricchezze che questi eventi hanno generato. Quindi in un certo senso, tutto torna. Almeno per me.

(Carolina IV è la canzone che riassume in sé buona parte dei suoni e delle atmosfere del disco, a partire da quella specie di samba iniziale. C’è però anche un sacco di doppia cassa gratuita)

La torre. Dettagli.

Saliti e scesi dalla torre (cosa non semplice, c’è un’unica strettissima scala a chiocciola da cui salire e scendere, si passa un sacco di tempo in coda per salire e si deve scendere usando la parte interna dei gradini, strettini) si tenta un altro assalto al monastero. Ma la coda è sempre imponente. Allora decidiamo che va bene anche solo vedere la chiesa con la tomba di Vasco di Gama prima di dedicarsi ai pasteis de nata. Di cui si è detto più sopra.
Il tempo di fermarsi sulla via del ritorno sotto al finto Golden Gate, poi è ora di una ginjinha sotto alla pensione. La ginjinha è un liquore alla ciliegia, dolcissimo, di cui un piccolo bar dietro al Rossio detiene la ricetta originale e lo serve da una bottiglia che viene riempita attingendo da un enorme vascone di marmo. Il posto è caratteristico, anche se l’odore c’è dentro è un po’ quello di uno che ha vomitato dopo aver bevuto troppa sangria. Resta aperto dalle 9 alle 22 e c’è sempre un sacco di coda.

A Ginjinha.

(Continua: 2, 3)

7 commenti

Archiviato in musica, portogallo, viaggio

7 risposte a “Portogallo (1 di 6)

  1. Grace

    Grazie per aver soddisfatto la mia curiosità sui pasteis de nata.
    (Però già che hai citato gli Angra potevi infilare nel post pure i Moonspell…)

  2. Meenchia, i pasteis de nata. Io sto al quinto viaggio in Portogallo, e ogni volta quelli di Belem mi devastano. Tipo che ne devo mangiare almeno tre, uno con la cannella, uno senza, uno freddo. Mi sta piacendo molto questo resoconto portoghese – looking forward to part II!

    (PS: Se passi da Londra l’arroz de pato te lo offro io.)

  3. Dire “currywurst” ti fa venir fame? …bella questa! C’ho provato, e succede anche a me.

  4. Grace: uh, i Moonspell. In realtà non li ho mai seguiti, ricordo che li avevo visti al primo Gods of Metal (giusto prima degli Angra, guarda caso) :-)

    Byron: il pasteis caldo è la fine dell’universo. Sono buoni anche quei robi col formaggio che fanno a sintra, quejoqualcosia, anche se non paragonabili. Ma a Londra si può cucinare? Non arriva l’MI5 a fermarti come ci provi? ;-)

    Rockeat: è un effetto incredibile, vero?

  5. MM

    Accidenti Ale, sei proprio bravo a raccontare, mi sembrava di esser tornato na pasteleria de Belem.
    Se solo non ascoltassi musica di merda.. ;)

    Mario

Lascia un commento