Archivi categoria: New York

Well NYC really has it all (persino un ebook, ora)

Una veloce comunicazione di servizio: i post sul viaggio a New York del 2011 sono diventati, grazie al lavoro barabbista del Many (che non ringrazierò mai abbastanza), un ebook, scaricabile liberamente in epub e mobi.
Per l’occasione ho dato una rispolverata ai testi e corretto qualche erroruccio (un lavoro che prima o poi dovrei fare anche per i post sul blog). Ovviamente tutti gli errori rimasti sono responsabilità mia.
In appendice trovate anche le “cartoline” da New York di Sir Squonk, che non avevo mai letto e che in un paio di punti almeno presentano uno sguardo molto simile su alcune parti della città. C’è anche un’introduzione, che trovate qui.

In caso, buona lettura.

Lascia un commento

Archiviato in il cotone nell'ombelico, New York, paperback writer

Well NYC really has it all (10 di 10)

È giunto il momento di chiudere.

Sono andato a New York solo per comprare quella maglietta (nemmeno poi così somigliante), ora posso dirlo

Nel 1880 il signor Edward Clark, proprietario della fabbriche di macchine da cucine Singer commissionò allo studio dell’architetto Hardenbergh il progetto di un palazzo residenziale da costruire nell’Upper West Side dell’isola di Manhattan, all’epoca talmente poco popolato e distante dal centro della città che secondo una fortunata leggenda urbana tutti iniziarono a chiamare il futuro edificio “Dakota” perché era come se si trovasse nell’omonimo territorio indiano. In realtà la diceria pare risalire agli anni trenta del XX secolo. Semplicemente, al signor Clark piacevano i nomi indiani, almeno tanto quanto al signor Hardenbergh piaceva un’architettura di sapore tedesco e dall’aspetto vagamente inquietante.
All’epoca della sua costruzione, visto dal laghetto ghiacciato di Central Park, il Dakota si presentava così:

Tipo la dimora del vampiro. Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in musica, New York, viaggio

Well NYC really has it all (9 di 10)

Avete mai sentito parlare di Strand?
Strand è una libreria vicino a Union Square il cui claim è “18 miglia di libri”. Nel senso che hanno calcolato che le loro scaffalature si estendono per quella lunghezza, cioè circa 30 km. Come se non fosse abbastanza, tengono dei banchetti all’esterno con libri vecchi a 1 o 2 dollari l’uno.
Lo so che vi aspettate che dica che è il paradiso. Ma come sono entrato mi si è congestionato il naso e ho iniziato a lacrimare. Allergia a qualcosa? Raffreddore istantaneo e temporaneo? Non lo so. So solo che ho iniziato a starnutire. E io quando starnutisco, starnutisco. La mia onomatopea è qualcosa del tipo ATCHUM (Impact, extrabold, 72pt). Dico solo che una signora mi ha guardato e mi ha detto “God bless you”, che è la formula con cui gli americani dicono “salute”; solo che l’ha detto con un tono che secondo me voleva proprio dire “che dio ti benedica che ne hai tanto tanto bisogno”. Questo per dire che, ecco, la mia user experience è stata un po’ guastata dal fatto che stavo facendo attenzione a non morire. Però mi è piaciuto molto che c’erano tanti tavoli su cui erano disposti libri organizzati per percorsi tematici e che c’erano parecchi libri (remainders, direi) a basso prezzo. In realtà la cosa delle 18 miglia se guardi bene è un po’ un pacco, nel senso che tantissimi libri sono assolutamente irraggiungibili da chiunque perché sono tanto in alto e comunque c’è un sacco di fuffa che vegeta sugli scaffali da chissà quando. Ora che ci penso, sarei curioso di vedere come fanno a fare l’inventario, in quell’inferno di carta. Continua a leggere

4 commenti

Archiviato in New York, viaggio

Well NYC really has it all (8 di 10)

Il bello di dilazionare così tanto i resoconti delle vacanze è che in fondo è un po’ come prolungare la vacanza: guardi le foto, gli appunti, torni almeno per un po’ a quei giorni in cui la tua preoccupazione massima è non confondere le linee locali con quelle espresso e trovare un buon posto dove mangiare la sera.
Il brutto è che più ti avvicini alla fine più diventa faticoso scrivere perché la malinconia per la fine della vacanza si raddoppia: a quella provata allora devi sommare anche quella che stai rivivendo.
Comunque. Bando alle ciance.

Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in New York, viaggio

Well NYC really has it all (7 di 10)

Se c’è una cosa che a volte può essere difficile da comprendere, questa è la passione degli anglosassoni per gli acronimi, sigle e abbreviazioni.
SoHo, NoHo e NoLIta, per esempio, sono tutte contrazioni, rispettivamente di South of Houston Street, North of Houston Street e North of Little Italy (ci sono anche TriBeCa, Triangle below Canal Street, NoMad, North of Madison Square e il mio preferito, DUMBO, Down Under Manatthan Bridge Overpass).
Onestamente, non abbiamo capito esattamente dove iniziasse un quartiere e finisse un altro. Nel complesso, la zona è abbastanza omogenea ed è un’area da shopping, con qualche sorpresa dal punto di visto artistico.
Per esempio, il MoCCA (Museum of Comic and Cartoon Art), al 594 di Broadway  (quarto piano), che è un raccolto spazio espositivo dedicato, come dice la sigla, a fumetti e cartoni animati. Noi siamo capitati proprio quando era allestita una mostra che più New York di così non si poteva: la Grande Mela vista da Will Eisner, partendo da Spirit e arrivano alle graphic novel. Vedere da vicino tavole originali di fumetti è sempre un’esperienza piacevole, perché l’originale mostra tutte le correzioni, i ripensamenti e le imperfezioni che poi vengono “bruciati” in stampa. Nel caso di Eisner, gli originali sono praticamente identici alla versione stampata e mostrano una sicurezza incredibile.
Il tratto e le capacità di narrazione per immagini di Eisner sono una delle meraviglie del mondo; e sono felice di aver potuto vedere da vicino un saggio della sua abilità, proprio nella città in cui ha vissuto e lavorato.
La mostra di Eisner finisce proprio in questi giorni, purtroppo.

Più prosaicamente, uno degli obiettivi del pomeriggio è l’acquisto di un paio di Converse per me. Le trovo da Zacky’s, un grande magazzino specializzato in scarpe e jeans, sempre sulla Broadawy, al 686. Le Converse in America costano decisamente meno che in Italia: pago le mie 45 dollari, lo stesso modello qui costa 75 euro. Lì avevano anche modelli meno recenti a prezzi da saldo (29 dollari, tipo).
Ma la cosa bella è che hanno anche un modello di scarpa che presto o tardi devo trovare una scusa per comprare. Queste:

Queste scarpe (che non sono più ridicole di quelle con la suola curva che stanno andando un sacco di moda in questi mesi) sono state al centro di una mia allegra figura di palta in metropolitana un paio di giorni prima, quando vedo un signore davanti a me che le ha ai piedi. Facendo finta di niente, accendo la macchina fotografica e provo a fotografarle.  Una signora seduta di fianco a Lucilla inizia a fissarmi, poi guardo incrocia il mio sguardo fa: “Ti intesessavano QUESTE?” e tira su i piedi calzati dalle sue five fingers shoes pure lei. “Ah uh eh oh” faccio io, “le ha pure lei, cool“. “Sì, è mio marito” risponde lei. Raccolta la mia brava figura da turista cretino che fotografa qualunque cosa vedo le spiego che le avevo viste su internet e che non le avevo mai viste dal vivo. Comunque pare che siano parecchio comode e la suola è assolutamente a prova di bomba. Ora, ecco, dovrei trovare una scusa, tipo un hobby che mi permetta di calzarle dove non mi vede nessuno (anche se, come ho detto, mi sembrano più ridicole quelle scarpe ortopediche da Ercolino sempre in piedi).
Più avanti sulla Broadway c’è anche lo store ufficiale della Converse; i prezzi sono sempre quelli, ma hanno anche un servizio di personalizzazione delle scarpe con disegni e font. Se proprio ci vuoi scialare, puoi chiedere un appuntamento con un grafico per progettare la decorazione che ti aggrada di più. All’ingresso c’era questa sobria bandiera americana fatta con le scarpe:

E poi, potevamo farci mancare una visita all’Apple Store di SoHo?
Certo che no.
Le cose fighe degli Apple Store sono diverse. Per prima cosa, un’ottima rete wi-fi gratuita (le reti wi-fi libere a New York sono certamente più numerose che in Italia, ma non è esattamente che a ogni angolo della strada ne trovi una e quando le trovi può capitare che siano intasate) per dare un’occhiata alla posta. Poi, la possibilità di giochicchiare e navigare liberamente con tutte le macchine Apple a catalogo. Sono lì, a disposizione. Ovviamente, c’è subito chi ne approfitta per bullarsi con gli amici:

... e i momenti KEAP non finiscono qui.

 E poi, come saliamo al piano di sopra c’è una tizio che fa lezione di inDesign:

I newyorchesi non sembrano interessati a inDesign

Comunque acquistare all’Apple Store è fighissimo. I commessi hanno tutti un iPod touch con attaccato il macchinino per leggere le carte di credito; fanno tutto da lì, ovunque siano nel negozio, e la ricevuta ti arriva per email. Se hai già un account Apple in cui è registrata la carta di credito non devi neanche dargli l’indirizzo.
Sì, è spaventoso. Ma alla maniera Apple: it just works.

Se mai doveste capitare da quelle parti e avere voglia di qualcosa di dolce, un salto al 30 di Prince Street, dove si trova la succursale del Little Cupcake Bakeshop a SoHo, potrebbe essere una buona idea. È un posto arredato con i colori vivaci dell’America anni ’50 come ce la immaginiamo tutti, pieno di torte, cupcake e cheesecake. Tra l’altro secondo me la cheesecake newyorchese sa vagamente di caramella Alpenliebe; e questo la rende ancora di più una delle cose più buone del mondo. Un paio di foto di Lucilla dovrebbero rendere l’idea:

Sì, probabilmente è la fiera del colorante. In compenso però hanno l’iced tea, che non è il tè freddo come siamo abituati a pensarlo (aromatizzato e zuccheratissimo) ma normale tè tenuto in frigo, a cui se vuoi aggiungi zucchero (ma anche no).
Aggiungeteci gli Sha-Na-Na come colonna sonora e il ripristino del buon umore dopo caldo cambogiano e stress da fuso orario e mail che ti hanno innervosito un pochino è assicurato.

Al 52 di Prince Street ci imbattiamo per caso in una libreria che invoglia ad entrare, McNally Jackson Books. È una libreria non di catena, di dimensioni umane e con all’interno un bar. In realtà la cosa che più mi colpisce, però, è il macchinario che campeggia in vetrina, che altro non è che una Espresso Book Machine. L’EBM è una macchina da stampa di dimensioni ridotte pensata per il print on demand, sia di testi fuori commercio o di pubblico dominio sia di testi inediti. In pratica, tu puoi cercare sul sito i libri che ti interessano, ordinarli e andarli a ritirare in negozio (o farteli spedire). Possono stamparti anche tutto quello che c’è su Google Books libero da diritti e consegnartelo nel formato di un libro vero, non come fotocopie rilegate. Addirittura, se hai scritto qualcosa e vuoi tentare la carta dell’autopubblicazione cartacea, puoi stamparlo da loro (pagando, si intende).
L’ambizione di questa libreria, non da poco, è quella di diventare il centro della cultura letteraria di Manhattan. It’s a long way to the top, probabilmente, ma solo il fatto che ospitino tra le loro mura una tecnologia ancora non diffusissima fa pensare che siano sulla strada giusta.
(un’osservazione assolutamente non scientifica e forse pure un po’ idiosincratica: i termini che ricorrono più spesso sulle quarte di copertina e sulle fascette dei libri americani sono, per esempio, “entertaining”, “enjoyable”, “storytelling”. In pratica, ti dicono che un libro è divertente, che è piacevole, che è ti racconta una storia bene. Sfido chiunque a leggere per intero l’aletta di un qualsiasi Montalbano senza cadere in narcolessia per la prosa ampollosa che ammanta di improbabili significati non richiesti libri che sono, semplicemente, divertenti, piacevoli e raccontati bene) (come se la Sellerio si vergognasse, di pubblicare dei libri che vendono)

Un negozio che non ha particolari ambizioni di conquista del mondo è l’Evolution Store, specializzato in teneri oggetti da regalo come insetti nell’ambra, scheletri di animali o animali impagliati. Se avete bisogno di uno scoiattolo volante da appendere in salotto, è proprio il posto che fa per voi. Se siete dei medici, vi vendono anche teschi umani veri. Poi hanno anche frammenti di meteoriti e altre pietre. Ma probabilmente quello che uno si ricorda sono le ossa del pene dei piccoli mammiferi.

In realtà, però, la cosa ancora più bizzarra vista da quelle parti è la Earth Room, una al primo piano di un palazzo completamente piena di terra. Terra umida. Lì dal 1977. Non so. C’è molto da dire su una stanza piena di terra?
Quando arrivi, di solito incroci qualcuno che sta andando via. A noi è successo, quelli che scendevano ci hanno fatto un sorrisetto enigmatico e ci hanno detto “ci siete quasi”. Noi siamo arrivati su, abbiamo visto questa stanza piena di terra, siamo rimasti un po’ lì indecisi che provare a camminarci sopra o no e alla fine siamo andati via. Sulle scale incontriamo questi altri tizi che salgono, li guardiamo con un sorriso un po’ così e diciamo “ci siete quasi”.
Forse è quello il senso dell’installazione. Forse c’è una macchina fotografica per le scale che da quasi 35 anni fotografa le facce della gente che se ne va.
Facce che sono più o meno come quella che farete vedendo questa foto:

2 commenti

Archiviato in New York, viaggio

Well NYC really has it all (6 di 10)

Eravamo rimasti a Bowling Green.
Appena attraversata la strada, proprio sulla punta meridionale di Manhattan si trova il Battery Park, detto anche il parco della sfiga, visto che pullula di memoriali a categorie di gente morta.
Appena entrati, però, c’è un bel monumento ai coloni olandesi che fondarono la colonia di Manhattan, gentilmente offerto dalla stessa Olanda. Un bassorilievo raffigura il momento in cui Peter Minuit acquista la proprietà dell’isola dagli indiani.
Fun fact: Manhattan, oltre a essere ricoperta di boschi, era collinosa. Nella lingua dei Lenape, gli indiani che la abitavano, Manhattan voleva dire “isola con un casino di colline ma proprio un casino che non ne hai idea”. Con il piano regolatore del 1811 si decise che era più pratico avere una tavola pianeggiante su cui stendere il reticolo delle vie. Così, la parte più antica di Manhattan ha vie irregolari, poi dalla 1st street in su è tutto ortogonale, con la sola eccezione di Broadway Avenue che va in diagonale (e in parte ricalca l’antico sentiero indiano che attraversava l’isola, ma solo in parte).
Battery Park si chiama così perché qui si trovavano le batterie di cannoni preposte alla difesa della città nei suoi primi anni di vita. Oggi c’è ancora un forte, Fort Clinton, che in passato è stato usato come centro di raccolta per immigrati, prima di Ellis Island (c’è un memoriale anche per gli immigrati passati da Fort Clinton).
Ma la cosa che più colpisce è la sfera che si trova oggi nel parco ma che in origine era al centro della piazza del World Trade Center. Estratta dalle macerie, oggi si presenta così:

Continua a leggere

5 commenti

Archiviato in New York, viaggio

Well NYC really has it all (5 di 10)

Gli autobus a Manhattan sono una cosa parecchio semplice: la maggior parte delle linee fa avanti e indietro lungo una street o una avenue, coprendo zone non toccate dalla metropolitana.
Così, per esempio, il 42 si fa la 42nd street da una parte all’altra, dal palazzo dell’ONU a est fino al molo 83 a ovest. Ed è proprio in direzione ovest che una bella, calda, mattina prendiamo il 42 a Times Square: il programma della giornata si apre infatti con un (mezzo) giro su un battello della Circle Line, compagnia di navigazione che offre giri attorno all’isola di Manhattan. È un’attrazione abbastanza storica, tanto che c’ero stato pure nel lontano 1982. Terrorizzati dall’idea di fare tardi, arriviamo con una fantozziana ora di anticipo e visto che la sera precedente eravamo svenuti appena toccato il letto decidiamo di andare a svaccarci nel parchetto sul molo di fianco.
Al molo di fianco ancora c’è ormeggiata una portaerei, che ho scoperto poi essere l’Intrepid, adibita a museo sui mezzi a disposizione dell’aviazione americana. Sapete cosa risveglia il bambino reaganiano che dormiva in me?
Questo, di cui avevo la versione dei G.I. Joe, uno dei più bei regali di natale di tutti i tempi:

HIGHWAY TO THE DANGER ZONE!

Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in New York, viaggio

Well NYC really has it all (4 di 10)

Spero che nessuno si aspetti da me una descrizione approfondita del MoMA, il Museum of Modern Art.
Per darvi un’idea, da una sala a caso dell’ultimo piano, il MoMa è questa cosa qui:

C’è talmente tanta di quella roba famosa che l’effetto è quello di camminare dentro le pagine del tuo libro di storia dell’arte dell’ultimo anno di superiori. Continua a leggere

4 commenti

Archiviato in il cotone nell'ombelico, musica, New York, viaggio

Well NYC really has it all (3 di 10)

She's been living in her uptown world

E così domenica mattina ci alziamo ed è il nostro primo giorno tutto intero da trascorrere a New York.
Superato agevolmente l’ostacolo “colazione” grazie al negozio sotto l’albergo che fa bagel, pancakes, waffle e quant’altro (in realtà “agevolmente” un paio di palle: per l’intera settimana ho avuto pesantissimi problemi di comunicazione con l’intero personale, la ragazza alla cassa in primis, culminati nell’aver rischiato la morte quella volta che stavo portandomi via il bicchierozzo di caffè di un altro cliente; però era un posto così comodo che ci siamo andati tutte le mattine) c’è da superare quello, apparentemente più ostico, della metropolitana. La Lonely Planet fa abbastanza terrorismo in proposito, spiegando che spesso gli stessi abitanti del luogo si sbagliano e prendono la linea espresso invece di quella locale, saltando la fermata a cui dovevano scendere; infatti, su ogni linea della metropolitana circolano due diversi tipi di treno, quelli locali che fermano in tutte e le fermate e quelli espresso che fanno solo alcune stazioni (indicate sulle cartine da un pallino bianco).
Però il primo impatto è decisamente user-friendly: a fare l’abbonamento settimanale, la Metrocard di cui sopra, ci vuole davvero un attimo: ci sono macchinette ovunque e, per dirla con Steve Jobs, they just work. La prima cosa che devi sapere quando prendi la metro è se devi andare verso nord o verso sud, ovvero uptown e downtown (la questione di uptown/downtown è sempre stata una delle bestie nere dei traduttori dall’americano; ci sono vecchi gialli in cui New York sembra Bergamo, divisa tra la “città alta” e la “città bassa”). Alcune stazioni della metropolitana hanno ingressi separata a seconda della direzione in cui devi andare. Una coppia di turisti italiani di cui non faremo il nome ha canticchiato per una settimana “uptown girl” tutte le volte che le è capitato di prendere la metropolitana uptown. La seconda cosa da sapere, se sali a una stazione in cui passano anche i treni espresso, è se alla tua stazione di destinazione fermano anche i treni espresso. La terza cosa da sapere è che durante il finesettimana la rete metropolitana viene gestita con le regole del Calvinball. Ma ci torniamo.

I confini tra finzione e realtà svaniscono

La prima tappa è Times Square, per trovare uno sportello dove cambiare gli euro che ci siamo portati dall’Italia (il giorno prima siamo andati avanti a colpi di bancomat; qui i bancomat si trovano spesso dentro ai negozi e, suppongo, la quota di 2$ a transazione che ti ciucciano è il guadagno del negozio ospitante). Times Square, nella domenica che precede il Memorial Day, la festa nazionale celebrata l’ultimo lunedì di maggio in cui si celebrano i soldati morti in guerra, si presenta con il suo vero volto: l’Inferno. Una bolgia infernale di luci, gente, luci, gente, tabelloni luminosi animati, headlines che scorrono alla velocità della luce, fumo misterioso che esce dalle viscere della città incanalato in camini bianchi e rossi, gente, luci, rumore, trappole per turisti a ogni passo. Cerchiamo il cambiavalute, non lo troviamo, chiediamo a due poliziotti scoglionatissimi, io esordisco con “excuse me officier”, uno dei due ha un gigantesco tatuaggio della Madonna con Gesù bambino sull’avambraccio. Alla fine ci indicano da che parte andare, arriviamo a cambiare i nostri soldi e ci rifugiamo di corsa nel ventre accogliente della metropolitana.
Lo sapevate? Le banconote americane sono stampate su tessuto, per l’esattezza 75% cotone e 25% lino. L’incremento del costo del cotone sta rendendo le banconote da 1$ troppo costose da stampare e prima o poi potrebbero venire soppiantate dalle monete (che già esistono ma sono abbastanza rare). Dal 2003 gli Stati Uniti hanno iniziato a differenziare le banconote per colore – altrimenti tutte le banconote hanno le stesse dimensioni e lo stesso colore, indipendentemente dal valore; con le monete è ancora peggio, perché la monetina da 10 cent, il decino di Paperone, per intenderci, è più piccola di quella da un centesimo.
Sempre per la serie “sapevatelo”, le stazioni della metropolitana, almeno quelle in cui sono stato io, sono fottutamente calde e umide. A dire il vero, per quattro giorni tutta New York è stata fottutamente calda e umida; ma anche quando la città ha smesso di sembrare una giungla vietnamita le stazioni sono rimaste l’equivalente di due topi che scopano in un calzino di lana (Joe R. Lansdale, come faremmo senza il tuo sguardo sul mondo?).
Comunque, sopravvissuti all’ordalia, sbuchiamo finalmente ad Harlem. Che come primo posto da cui iniziare a vedere New York immagino possa sembrare un po’ inusuale, però in questo modo si può andare a vedere una messa gospel.
Prima, però, facciamo due passi in un parco costruito sopra a un depuratore (un po’ come a Quinto), da cui si gode di una piacevole vista sul New Jersey, il Riverbank State Park.

Sullo sfondo il New Jersey, in primo piano giovani harlemiani e i loro sederi.

Harlem non è più da parecchio tempo il quartiere pericolosissimo e off-limits che era una volta. Ha avuto la sua bella gentrificazione e oggi è un posto dove passeggiare, caldo vietnamita a parte, è piacevole. L’archiettettura di molte vie è quella di case di pochi piani con mattoni a vista, una di fianco all’altra. Harlem deve il suo nome alla cittadina olandese di Haarlem ed nasce nel 1658 come insediamento orange nella parte nord di Manhattan. Ma, miei adorati olandesi a parte, il motivo per cui siamo qui è vedere una messa gospel. La Lonely Planet sull’argomento è un po’ evasiva: cita una chiesa in cui si fanno delle messe spettacolari ma dice che tanto tutti i turisti vanno lì quindi è sempre un casino e allora tanto vale infilarsi nella prima che si incontra che comunque non si rimane delusi. Possiamo forse opporci al volere della Santa?
No. E allora ci rivolgiamo alla Convent Avenue Baptist Church, proprio sulla strada che stiamo percorrendo. La messa, che dura due ore, è già iniziata, ma sono attrezzatissimi per accogliere i visitatori curiosi e un tizio enorme con delle treccine lunghissime e le mani come badili ci invita ad accomodarci sulla balconata, dove si trovano già un buon numero di curiosi dotati di guide turistiche. Dentro non si possono fare foto, quindi ci mettiamo buoni buoni a goderci lo spettacolo. Che è più o meno esattamente come te lo immagini: c’è gente che urla “yeah!” e “halleluhia!” durante le prediche o in certi momenti di canto particolarmente intensi, ci sono le donne dell’alta borghesia nera in meravigliosi abiti che neanche la zia di Willie e i loro mariti elegantissimi. Poi c’è anche quello che non ti aspetti, tipo che a un certo punto tre giovani parrocchiane mettono in scena un balletto su una base registrata che sulle prime ti fa un po’ l’effetto di saggio di fine anno della scuola. Poi vedi che una delle cantanti del coro nella balconata di fronte è esaltatissima da questa cosa e inizia a saltare come una matta, che tutti sono contenti e ti rendi conto che, in fondo, ma neanche tanto in fondo, questa gente ha un modo di vivere il suo rapporto con la propria fede molto più sano e spontaneo. Vuoi lodare il Signore cantando? Fallo. Vuoi farlo ballando? Fallo. Il pastore dice una roba figa? Urlagli “bella lì, fratello”. Insomma, questi passano due ore a tessere le lodi del Signore e sembrano parecchio contenti di farlo e di farlo tutti insieme.
Poi, vabbeh, io sono totalmente rapito da quei piccoli tocchi protestanti tipo le copie della Bibbia sparse ovunque (così vai a controllare quello che dice il pastore) e, soprattutto, dal fatto che lette con l’accento afroamericano le citazioni del Vangelo fanno tanto Pulp Fiction e ti aspetti che da un istante all’altro il pastore spari sulla folla con la pistola in orizzontale.
Comunque usciamo dopo un’oretta, soddisfatti di quello che abbiamo visto e sentito. Fateci caso: dai cori gospel delle chiese sono decenni che escono cantanti spaventose. Il Concilio Vaticano II al massimo ha generato cretini che suonano la chitarra classica con le corde di metallo (“sì ma le messe cantate di Vantellino da Pusurpino per la cattedrale di Sbrillona del 1632…” ecco: 1632, appunto).
Ci infiliamo a mangiare in un Applebee, catena di ristoranti che ci offre il wifi gratis, permettendomi così di scaricare controllare cosa fa l’internet in mia assenza per la prima volta da quando abbiamo lasciato Roma. Credo sia stato il mio più lungo periodo senza connessione da quando ho un iPhone. Sul menu, sommo terrore, sono indicate la calorie di ogni piatto; il numero più frequente si aggira sul migliaio. Ce la caviamo con chips, condite con una salsina al formaggio che fa subito amicizia con le tue arterie e una bistecchina di un tenero, ma di un tenero, ma di un tenero che faccio finta di dimenticare tutto quello che ho letto in Ecocidio di Rifkin sull’industria alimentare della carne e mi godo lo spettacolo. Una cosa a cui scopro di non essere ancora abituato è la disponibilità di chi ti serve a tavola. In America i camerieri sono pagati dal datore di lavoro con un minimo sindacale e portano a casa la pagnotta grazie alle mance lasciate dal cliente. La buona creanza impone di lasciare dal 15 al 20% del totale al netto delle tasse – sempre indicate a parte, dell’8 e qualcosa per cento – e una regola rapida è quella di lasciare giù il doppio della cifra indicata come tasse (ricorderete la puntata di Friends in cui Ross si vergogna perché il padre di Rachel lascia solo il 4% di mancia a un cameriere). Il risultato di questo meccanismo è che chi serve ai tavoli deve pensare di stare lavorando non tanto per il datore di lavoro (che in pratica è come se gli desse un posto per esercitare il suo lavoro) ma per il cliente. Di conseguenza la cordialità e la disponibilità (almeno nelle persone che ho trovato io) è incomparabile con la media dei loro colleghi italiani. C’è chi si presenta, chi ti chiede come va prima di ordinare, chi passa ogni cinque minuti a riempirti il bicchiere d’acqua… Quando ho fatto notare alla cameriera che mi avevano portato una birra light (nel senso di “con meno calorie” WTF) invece di quella che avevo chiesto, venti secondi dopo avevo sul tavolo la bottiglia giusta e neanche un mugugno. È sempre un po’ menoso stare lì a pensare a quanto ti costerà davvero un pranzo, sommando ai prezzi sul listino tasse e mancia, però i vantaggi tutto sommato superano la rottura di scatole.
Mentre gironzoliamo per le vie di Harlem guida alla mano, mi domando quanto dovesse sembrare più aliena una volta agli occhi di un italiano questa porzione di città. Oggi siamo abituati a vedere persone di colore in giro, ma un tempo doveva sembrare davvero un mondo strano ed esotico. Poco lontano dallo storico Apollo Theatre, c’è appesa questa bandiera:

Afro-American Flag

È opera dell’artista David Hammons e riproduce la bandiera degli USA con lo schema di colori della bandiera pan-africana. Un bel promemoria sulle origini della presenza dei neri in America, a New York soprattutto. Nieuw Amsterdam prima e New York poi hanno fatto grandissimo uso di schiavi e la compagnia olandese delle indie occidentali (che fondò l’insediamento) era una delle principali organizzazioni nella tratta degli schiavi dall’Africa. Nel XVII e nel XVIII secolo il commercio degli schiavi era uno dei pilastri della fortuna economica della città.
Oggi si trova una traccia di questo a Lower Manhattan, dove vent’anni nel corso di scavi vicino a Elk Street è stato riportato alla luce un cimitero in cui si seppellivano gli schiavi. Secondo le stime nel corso dei due secoli sarebbero state seppellite lì sotto oltre 15.000 persone. Oggi sul posto è stato eretto un memoriale, noto come Africal Burial Ground, che cerca di rendere omaggio a queste persone e alla loro storia. Fa impressione leggere sul pavimento del memoriale il contenuto delle bare portare alla luce, uomini, donne, bambini tutti senza nome, senza identità. E fa sorridere (in un certo modo strano) leggere che per legge ai funerali degli schiavi non potevano partecipare più di un numero molto ristretto di persone, mi pare sette.
I neri americani di oggi sono discendenti di schiavi e i più anziani di loro non hanno potuto sedersi sugli autobus insieme ai bianchi per buona parte della loro gioventù. È difficile riuscire a immaginare come una società possa continuare a reggere con una simile frattura al suo interno. Eppure, in qualche modo, lo fa (c’è da notare che tutte le volte che siamo incappati in qualche scolaresca era sempre tendenzialmente mono-etnica: bianchi, latinos, neri; e se faccio mente locale di coppie miste ne ricordo pochissime, o forse non ne ricordo affatto).
Esaurito il giro da quella parte di Harlem, abbiamo in mente un giro abbastanza intricato di metropolitana per arrivare a East Harlem. Ma incappiamo nel grande Calvinball del weekend. Funziona così: sabato e domenica il Joker (o Trenitalia) diventa direttore della metropolitana. E decide che, per dire, tutte le linee locali dalla 72nd street a chissà dove diventano espresse. O vengono soppresse. O diventano zucche. Il tutto viene annunciato con cartelli affissi unicamente sul binario (al centro della terra) o con annunci che suonano più o meno così “pffzzz ‘ouncem pfzzz Q line pfzzzzz ‘oca’ pzfzzzz ‘zzi vostri”. Così prima prendiamo un treno espresso invece che uno locale e poi, cercando di tornare indietro, ne prendiamo un’altro che era espresso ma era diventato locale perché c’erano sopra più di dieci persone con meno di 12 $ dollari nel portafoglio, che ci riporta al punto di partenza (c’è da dire che questo cambiamento era stato annunciato da un qualche messaggio all’altoparlante, a seguito del quale il vagone si è svuotato. Ma io ho tranquillizzato L. fingendo la stessa sicumera di Fantozzi al ristorante giapponese. Il fatto che non mi abbia mandato a girare per Harlem con un cappuccio del KKK mi lascia ancora adesso basito).
Alla fine, visto che abbiamo perso un sacco di tempo, elaboriamo un piano d’emergenza con visita alla facciata del Dakota Building e alla porzione antistante di Central Park (in cui poi torneremo con più calma) e torniamo in albergo a cambiarci che ci aspetta la seconda serata newyorchese organizzataci da un’amica di L. e suo (futuro) marito.
Facciamo esperienza dei taxi newyorchesi (pratici, relativamente economici, si fermano solo se hanno la sola luce centrale accesa, altrimenti sono fuori servizio. Per fermarsi tagliano la strada a qualsiasi cosa si frapponga tra loro e il marciapiede, non è uno spettacolo per deboli di cuore) e incappiamo nell’unico taxista taciturno, quindi niente aneddoti buffi.
La serata, tanto per stare in tema con Harlem, è dedicata al jazz: concerto al Lincoln Center, nel Dizzy’s Club, che è un posto da cui si gode una vista eccezionale sulla skyline di Manhattan.

Mi domando ogni quanto debbano ripristinare la "A" di jazz cancellando la "I" fatta dai buontemponi

La serata prevede l’esibizione di Ernestine Anderson (voce) e Houston Person (sax), accompagnati da una band di contrabbasso, batteria e piano. Il luogo mi dicono essere una specie di istituzione e il livello della musica è effettivamente bello alto. Inizia la band da sola e mette in mostra un gran bel tiro (il bassista va che è un piacere e suonano belli sciolti e compatti), poi la signora Anderson (83 anni) si fa strada verso il palco sorretta dal gestore del locale e il suo passo infermissimo mi fa temere il peggio. Poi però si siede e tira fuori da non so dove (pesava cinquanta chili con la parrucca) una voce sicura e potente, che se intanto che canta ti distrai e guardi fuori dalla finestra non ti passa nemmeno per l’anticamera del cervello che abbia più di ottant’anni e non una quarantina di meno. Il jazz non è propriamente il mio campo e sono più a mio agio quando il gruppo sta su territori più vicini al blues, però tutto l’insieme, il panorama, il suono, la compagnia, il posto, è squisitamente metropolitano. New York, o meglio una delle tante facce di New York, esattamente come te lo aspetti. Sotto di te sfrecciano veloci i taxi, le luci della città si accendono una per una e tu sei a sentire musica sofisticata in un posto fico. Forse avrei dovuto ordinare un Manhattan, per completare il quadretto (o più probabilmente per svenire sul tavolo per la stanchezza)

(continua)

They are blue, yes indeed

Bonus track: se viaggiate in treno in America e il capotreno vi dice di mettere su la vostra valigia invece che tenerla tra i piedi, anche se non sta dando fastidio agli altri passeggeri, fatelo. Subito. La nostra ospite non l’ha fatto e si è trovata alla stazione dopo due poliziotti che l’hanno fatta scendere dal treno ammanettata in quanto “persona non gradita”, trattenendola un paio d’ora in cella alla stazione di polizia e ora ha un processo penale per questa cosa. Land of the free, home of the brave.

9 commenti

Archiviato in musica, New York, viaggio

Well NYC really has it all (2 di 10)

Mi piaceva il fatto che ci fosse una persona seduta sulla finestra delle scale anti incendio. Poi mi sono accorto che era lo stesso palazzo della copertina di Physical Graffiti dei Led Zeppelin

Se siete mai stati di notte al Porto Antico di Genova avete sicuramente visto i gabbiani che volano in tondo nella luce dei fari che illuminano il Bigo, tutti con dipinta sul becco un’espressione del tipo “ma che cazzo ci facciamo qui? Non dovrebbe essere notte? Perché c’è luce?”. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in musica, New York, viaggio